I V i g n e t i

I nostri vigneti raccontano una storia che affonda le radici nei secoli, con ogni tralcio che si erge con grazia verso il cielo siciliano. La nostra azienda adotta il metodo dell’arido-coltura, una pratica che consente alle piante di sopravvivere senza irrigazione, spingendole a cercare l’umidità nelle profondità del terreno. Questo processo naturale stimola radici forti e profonde, rispettando appieno il ciclo della terra e riducendo gli sprechi.

I principali vigneti dell’azienda Barraco si trovano in sei luoghi distinti dell’areale marsalese.

i l v i g n e t o d i c o n t r a d a b a u s a

Il vigneto di Contrada Bausa è dimora – oltre che della nostra Cantina – anche di tre importanti varietà: Catarratto, Perricone e Nero d’Avola. Qui la terra è argillosa, ricchissima di cuti, un ricordo vivido di antichi fondali marini, che raccontano di quando queste terre erano bagnate dal mare. I cuti intrisi di sedimenti costieri conferiscono ai vini una mineralità straordinaria, testimoniando l'intreccio di storia e natura che rende unico il nostro territorio. Qui abbiamo allevamento ad alberello marsalese per il Perricone o Pignatello, e guyot per Nero d’Avola e Catarratto.

I l v i g n e t o d i p e t r o s i n o

Il vigneto di Petrosino – da noi chiamato Vignammare si trova a soli 30 metri dalla costa a sud di Marsala. Qui i grappoli maturano sviluppando una salinità e un carattere unico: i terreni sono infatti sabbiosi e ricchi di calcare e qualche volta di alghe. Queste rive sono interamente protette da poseidonia oceanica e capita spesso che le alghe vengano trasportate tra le viti dallo Scirocco di sud-est e ricondotte alla costa dal Maestrale di nord-ovest. Questo vigneto straordinario è la culla del nostro famoso Biancammare.

I l v i g n e t o d i r i n a v e c c h i a

Il vigneto di Rina Vecchia è il più longevo che abbiamo e si trova nella zona di Triscina. Impiantato nel 1975 appartiene alla nostra famiglia da sempre; il suo nome nasce dalla particolarità del suolo che ricorda una duna di sabbia marina, in siciliano “rina” variegata da venature di terra rossa. Qui vendemmiamo al massimo a metà agosto, all’alba, e facciamo tutta la raccolta a mano, con cura e pazienza, selezionando solo i frutti migliori. Da qui nasce il nostro Bianco G.

I l v i g n e t o d i r i n a z z e l l o

Il vigneto di Rinazzello è più unico che raro. Decisamente diverso da ogni altro terreno dell’areale marsalese, è composto principalmente da marne e calcarenite, le quali favoriscono la crescita delle viti prima di tutto grazie a un drenaggio ottimale (funzionando come spugne che assorbono l’acqua e la rilasciano gradualmente) e aiutando le stesse a resistere a climi molto caldi e secchi. In azienda lo chiamiamo “Trilogy” proprio perché è come un diamante: luminoso, brillante e molto speciale. Qui coltiviamo le uve che impreziosiscono il nostro Altomare.

I l v i g n e t o d i c a s a z z e

A 120 metri sul livello del mare, sui terreni argillo-calcarei di Contrada Casazze, coltiviamo il nostro Zibibbo dal 2005. Conosciuto anche come Moscato di Alessandria, è il vitigno aromatico più celebre della Sicilia occidentale. La sua vendemmia settembrina rappresenta il culmine di un lungo processo di cura e pazienza, poiché l'uva Zibibbo matura in modo irregolare, con un contenuto zuccherino che può dare luogo a un alto grado alcolico. Al contempo, le sue bucce delicate sono particolarmente sensibili a malattie. Ma la sua vinificazione ci regala un vino straordinario, ricco di una trama aromatica complessa: gelsomino, zagara, litchi, rosmarino e basilico si intrecciano, evocando con intensità tutti i profumi del Mediterraneo.

i l v i g n e t o d i c a r c i t e l l a

Il nostro vigneto di Carcitella (Mazara del Vallo) si trova a circa 150mt sul livello del mare e sono le nostre “terre nere” ricchissime di pietre di origine vulcanica e di cuti. Qui si aprono le porte della nostra vendemmia i primi giorni di agosto, e qui coltiviamo l’uva rossa autoctona dalla quale nasce l’etichetta Rosammare – che è anche la base per il nostro Spumante Rosato Metodo Classico.

"Our style is about allowing each varietal to shine."

– Bruno Rossi, Founder and Owner

A premier region

T h e V a l l e y

reuben-teo-JCKOyDMGmcI-unsplash-1

As part of the agricultural industry, we fully depend on our surrounding, just as it depends on us. That's why we grow our produce organically and sustainably. Over the past decades the carbon footprint of the winery has been positive, which is something we're really proud of.

reuben-teo-JCKOyDMGmcI-unsplash-1

As part of the agricultural industry, we fully depend on our surrounding, just as it depends on us. That's why we grow our produce organically and sustainably. Over the past decades the carbon footprint of the winery has been positive, which is something we're really proud of.

sustainability

M i n d f u l n e s s o f t h e E n v i r o n m e n t

As part of the agricultural industry, we fully depend on our surrounding, just as it depends on us. That's why we grow our produce organically and sustainably. Over the past decades the carbon footprint of the winery has been positive, which is something we're really proud of.
experiences

Let's Get Together!​

Prenota una visita alla cantina per vivere in prima persona la magica atmosfera della valle, gustando le varietà di uva più dolci e mature. e assaggiare i nostri migliori vini. Perfetto per una gita in famiglia, per il tuo anniversario o per qualsiasi evento sociale.